ISO 9001 – ISO 14001 – ISO 45001 – ISO 39001 Politica per la Qualità, Ambiente, Sicurezza, RTS

Mod. 5.2-01
Modulo
Rev. 0 del 08/01/2024

SOLEVENTO IMPIANTI S.R.L. vuole mantenere e sviluppare una solida leadership di mercato, perseguendo come obiettivo primario la soddisfazione dei propri clienti in relazione alle loro esigenze ed aspettative, operando nel rispetto della qualità, della salute e sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente e della sicurezza stradale.

La Direzione ha adottato e sostiene il Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e Sicurezza e la Sicurezza Stradale in conformità alle rispettive norme internazionali ISO 9001 – ISO 14001 – ISO 45001 – ISO 39001, al fine di:

  • affrontare i rischi e le opportunità in modo da rendere il Sistema di Gestione in grado di conseguire i risultati attesi;
  • mettere in atto azioni idonee a eliminare, prevenire o minimizzare gli effetti indesiderati. Particolare attenzione viene riservata alla prevenzione delle anomalie del prodotto, degli infortuni e delle malattie professionali, dell’inquinamento e dello spreco di energia;
  • rispettare la legislazione applicabile e altri regolamenti volontariamente sottoscritti;
  • monitorare e migliorare la soddisfazione dei clienti;
  • garantire la ricerca continua del miglioramento delle prestazioni del Sistema di Gestione per la Sicurezza del Traffico Stradale e l’orientamento alla prevenzione;
  • favorire la prevenzione e minimizzare, ove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, il rischio di incidenti stradali nel tragitto per raggiungere il luogo di lavoro o le sedi dei nostri clienti e fornitori;
  • migliorare continuamente le prestazioni mediante:
    • analisi sistematica delle anomalie, degli incidenti e delle emergenze occorse per individuare opportunità di miglioramento;
    • valutazione periodica dei risultati dell’analisi dei bisogni e delle aspettative delle parti interessate, dei rischi e delle opportunità riferite al contesto;
    • azioni di sensibilizzazione, informazione, formazione, coinvolgimento dei lavoratori, per garantire il mantenimento e lo sviluppo delle competenze e la partecipazione attiva al mantenimento e miglioramento del Sistema di Gestione;
    • investimenti economicamente sostenibili su apparecchiature e impianti tecnologicamente avanzati che consentano di controllare i rischi inerenti la qualità del prodotto, l’inquinamento, il consumo di energia e la salute e sicurezza anche stradale;
    • contenimento del consumo delle risorse, e delle emissioni in atmosfera, diminuzione progressiva dei rifiuti prodotti e delle sostanze chimiche utilizzate;

La Direzione assegna le risorse umane, strumentali ed economiche necessarie per un’efficace gestione del sistema e per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti:

  • i dipendenti e le persone che operano sotto il controllo dell’organizzazione sono sensibilizzati e informati sugli impegni che la Direzione ha sottoscritto nella presente Politica e sono formati al rispetto delle procedure del Sistema di Gestione, per quanto di competenza. Le risorse umane sono periodicamente informate sulle prestazioni del Sistema di Gestione e sollecitate a fornire osservazioni e spunti di miglioramento. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza favorisce la comunicazione interna e la consultazione dei lavoratori in tema di salute e sicurezza;
  • i Fornitori sono scelti in considerazione delle competenze ed affidabilità dimostrate, compresa la loro capacità di collaborare per garantire la qualità del prodotto, la tutela della sicurezza e il rispetto dell’ambiente e la sicurezza stradale;
  • le infrastrutture, gli impianti e i macchinari sono progettati ed acquisiti in riferimento al rispetto dei requisiti stabiliti per la qualità dei prodotti e la continuità del processo, per il contenimento dei rischi per le persone, degli impatti ambientali, dei rischi alla sicurezza stradale;
  • vengono diffusi all’interno dell’azienda gli obiettivi in tema di sicurezza stradale per incentivare il coinvolgimento del personale e la segnalazione di potenziali pericoli;

La Direzione assume la responsabilità dell’efficacia del Sistema di Gestione Integrato, avvalendosi del supporto della funzione Qualità-Ambiente-Sicurezza-Stradale nelle fasi di attuazione, monitoraggio e riesame.

Oltre agli obiettivi di cui sopra, la SOLEVENTO IMPIANTI S.R.L. intende progredire nel miglioramento continuo, verificando l’efficacia del Sistema di Gestione Integrato attraverso obiettivi, attività di miglioramento pianificate e traguardi di tipo interno, che sono fissati e riesaminati annualmente dalla Direzione Aziendale e divulgati a tutto il personale.

La presente Politica viene regolarmente riesaminata dalla Direzione e resa disponibile alle parti interessate, comunicata al personale e a tutti i lavoratori che operano sotto il controllo di SOLEVENTO IMPIANTI S.R.L.

 

Lumezzane (BS), 08/01/2024                                                                                  

 

SOLEVENTO IMPIANTI S.R.L.
La direzione

Essere parte del cambiamento

I nostri progetti rappresentano ognuno un passo in più verso la transizione energetica. Una missone, non solo un lavoro, cercare di essere parte attiva nel cambiamento.

Contattaci
Associato

SoleVento Impianti Srl
Sede legale: Via Madonnina 45,
25065 Lumezzane S.A. (BS)

Sede amministrativa : Via Bottonaga 4,
25125 Brescia (Bs)

+39 030 826367
[email protected]

SoleVento Impianti Srl - P.IVA 03735590980 -  Credits

Privacy Policy - Cookie Policy
LL-C cetrificationCQOP SOAACCREDIAPCQ CertificationQuaser CertificazioneUNI Certification
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram